![]() |
ARCHIVIO MATERIALI PUBBLICI | |||
![]() |
Materiali prodotti o promossi dalla Rete accessibili direttamente on line |
|||
![]() |
||||
Ricerca con interrogazione del database. Materiali reperibili presso la Rete o messi a disposizione dalle Agenzie o prodotti da altri soggetti |
||||
![]() |
MATERIALI
RISERVATI |
|
![]() |
MANUALE DI PRIMO SOCCORSO A SCUOLA E IN PALESTRA Il "Manuale di Primo Soccorso a scuola e in palestra" fornisce
al Dirigente scolastico e al RSPP un ausilio per formulare il piano
di Primo Soccorso e si propone come testo di riferimento per addetti
al Primo Soccorso, sia nell’ambito del loro percorso formativo,
sia per una rapida consultazione in caso di emergenza. Il manuale tratta
anche la somministrazione di farmaci a scuola. Mail: info@metacomuncatori.com |
|
| Estratto dal Manuale di primo soccorso a scuola e in palestra | | ||
Archivio | |||
![]() |
EDIFICI SCOLASTICI: CHECK-LIST DI VALUTAZIONE DEI RISCHI AMBIENTALI | ||
È disponibile nella sezione "Sistema Gestione Sicurezza" un aggiornamento della Check-list di valutazione dei rischi ambientali per gli edifici scolastici soprattutto della scuola di base (scuole materne, elementari e istituti comprensivi). | Vedi | |
|||
![]() |
LA SORVEGLIANZA DEGLI ALLIEVI AI FINI DELLA SICUREZZA | ||
[Giovedì 4 dicembre 2008] Incontro con gli insegnanti della scuola primaria sul tema della sorveglianza degli allievi ai fini della sicurezza. Presentazione di materiali di lavoro a cura di Paolo Rossi, insegnante dell'ICS di Carbonera e componente del Gruppo di Lavoro “Sistema di Gestione della Sicurezza – SGS” della Rete. On line i materiali: |
|||
|
|||
![]() |
TREVISO - 2° RAPPORTO REG.LE SULLA SICUREZZA NELLE SCUOLE VENETE | ||
I dati del monitoraggio riguardanti la provincia di Treviso, presentati da Alberto Cesco Frare all'incontro provinciale per i dirigenti scolastici organizzato dall'USP il 4 dicembre 2007 all'ITT Mazzotti di Treviso. | Estratto: Grafici Treviso/Veneto | Testo integrale del Rapporto Regionale | |
|||
![]() |
|||
Materiali e strumenti realizzati all'interno del Progetto Sicurezza in cattedra, rivolti ai Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione scolastici. Costituiscono un riferimento ed una guida importanti per l'attività di stesura e aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi e per la gestione del sistema sicurezza di un istituto scolastico. |
|||
![]() |
GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA E CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA |
||
Il volume "Gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola", pubblicato in collaborazione con Regione Toscana e USR Veneto, si configura come manuale di applicazione del D.Lgs. 626/94 nella scuola, si fonda su importanti esperienze condotte quali il progetto "Sicurezza in cattedra" e sul contributo di operatori ed esperti sia del mondo della scuola sia provenienti da altri settori (Dipartimenti di prevenzione delle ASL, ecc.). |
|||
![]() |
RIDUZIONE DEI RISCHI DA SOSTANZE PERICOLOSE NEI LABORATORI SCOLASTICI |
||
"Strumenti di prevenzione per la riduzione dei rischi da sostanze pericolose nei laboratori scolastici" è il secondo volume del Progetto "Sicurezza in cattedra", edito dall'ISPESL e distribuito dalla Rete Agenzie Sicurezza di Treviso. |
|||
![]() |
|||
![]() |
|||
Il volume, pubblicato in collaborazione fra ISPESL e ITI-IPIA Leonardo da Vinci, riporta il testo integrale del progetto "Sicurezza in cattedra" ed altri documenti. Il CD allegato contiene alcuni materiali didattici utilizzati in precedenti esperienze. |
|||
![]() |
|||
Materiali del seminario informativo del 19.11.2004 con Treviso Tecnologia e CESQ-SA. |
|||
![]() |
EDILIZIA SCOLASTICA - SCUOLA DI BASE CHECK-LIST VALUTAZIONE RISCHI AMBIENTALI |
||
Una check-list sull'edilizia scolastica, particolarmente orientata alle scuole per l'infanzia. Può essere utile ai Dirigenti scolastici, ai Responsabili del Sistema di Prevenzione e Protezione e ai Rappresentanti del Lavoratori per la Sicurezza delle scuole elementari e/o materne. La check-list può servire anche ai maestri che vogliono capire meglio quanto a rischio sia il loro plesso. |
|||
![]() |
VALUTAZIONE DEI PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO IN AMBIENTE SCOLASTICO |
||
Griglia per la lettura e la valutazione dei principali fattori di rischio riscontrabili in un ambiente scolastico. Si riferisce all'attività di valutazione del rischio legato all'ambiente stesso, agli impianti, alle macchine, alle apparecchiature ed attrezzature da lavoro (il cosiddetto "lavoro morto"). Consente uno sviluppo completo e guidato dell'intero processo valutativo, dalla rilevazione delle fonti di pericolo fino all'individuazione delle soluzioni più idonee. |
|||
![]() |
|||
Concetto di rischio lavorativo e obbligo di sorveglianza sanitaria Primo soccorso aziendale: applicazione nelle scuole |
|||
![]() |
|||
Iniziative e materiali della Rete sugli infortuni nelle attività didattiche di Educazione Fisica in palestra: Incontro-Dibattito 8.5.2003 - Scheda segnalazione infortuni in palestra - Indagine sugli infortuni 2004-05 - Monitoraggio 2005-06 |
|||
![]() |
AGGIORNAMENTO DEL CONTENUTO MINIMO DELLE CASSETTE DI PRIMO SOCCORSO |
||
Il D. M. n. 388/2003 (Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale...) ridefinisce il contenuto minimo delle cassette di primo soccorso (o valigette, per chi ha adottato questa soluzione) ed ha valenza sia in ambito aziendale sia in ambito scolastico. Si suggerisce di controllare il contenuto attuale delle cassette (o valigette) di primo soccorso ed eventualmente di integrarlo sulla base del nuovo elenco. |
|||
![]() |
|||
La tabella presentata si propone di monitorare periodicamente la durata e la qualità del lavoro di utilizzatori di videoterminali, allo scopo di raccogliere dati e informazioni utili anche allo stesso lavoratore per avere la possibilità in futuro di migliorare sia le proprie prestazioni sia le proprie condizioni di salute e a livello di stress [PRELEVA TABELLA] [VEDI ISTRUZIONI] |
|||
![]() |
PROPOSTA DI DEPLIANT INFORMATIVO AGLI STUDENTI SULLA SICUREZZA |
||
Un esempio di come si può realizzare "in casa" un semplice strumento informativo, da distribuire agli studenti che entrano per la prima volta in Istituto |
|||
![]() |
|||
Fac-simile di materiale informativo, contenente consigli e indicazioni di salute-prevenzione per vari indirizzi: chimico, legno, parrucchiere-estetista, panificatore-pasticcere ... da distribuire prima dell'iscrizione a studenti e genitori |
|||
![]() |
GIOVANI LAVORATORI - RISCHI LAVORATIVI PER MANSIONI (DEPLIANTS INFORMATIVI) |
||
Dépliants per giovani lavoratori, stagisti e studenti. Liberamente consultabili e prelevabili on line. Testo a cura dello SPISAL dell'AULSS 9 di Treviso. Stampa realizzata con la collaborazione della Provincia di Treviso e della Regione Veneto nell'ambito del progetto Attivitŕ formative per apprendisti (DGR 3718/01) |
|||
![]() |
|||
Materiali del corso per formatori per apprendisti utilizzabili in interventi formativi con gli studenti per esercitazioni di "caccia all'errore", discussioni sulle fonti di pericolo, ricerche sulla bonifica ambientale. |
|||
![]() |
|||
La proposta di integrazione che la Rete suggerisce di introdurre (ad esempio come ultimo articolo) nel modello di "Convenzione di tirocinio di formazione e orientamento" normalmente adottato da ogni Istituto per gli stages aziendali. |
|||
|
|
||