Modello Sicurezza in cattedra 2010-2011
Proposte didattiche e gestionali per la cultura della sicurezza a scuola
"Sicurezza in Cattedra" è un modello didattico e gestionale ormai validato che le Reti considerano uno strumento strategico per rispondere alle indicazioni dell'art. 11, commi 1c e 4, del D.Lgs. 81/08, sviluppare la cultura della sicurezza tra i nostri ragazzi e applicare la sicurezza in ambito scolastico. "Sicurezza in Cattedra" risulta, inoltre, l'applicazione metodologica e contenutistica dei corsi sulla didattica della sicurezza organizzati negli anni precedenti nelle varie province venete. Sono disponibili proposte didattiche integrate con quelle riferite a 7 processi gestionali adatti a coinvolgere gli allievi in "compiti di realtà" insieme con il SPP.
Modello Sicurezza in Cattedra | ||
01a |
Presentazione del Modello Sicurezza in Cattedra | ![]() |
01a |
Presentazione del Modello Sicurezza in Cattedra | ![]() |
|
||
|
Proposte Didattiche del Modello Sicurezza in Cattedra | |
02 |
Proposte didattiche - Introduzione | ![]() |
03 |
Proposta didattica "Le parole della sicurezza" | ![]() |
|
Le parole della sicurezza (Presentazione) | ![]() |
04 |
Proposta didattica "La percezione del rischio" | ![]() |
|
La percezione del rischio (Presentazione) | ![]() |
05 |
Proposta didattica "Incontri significativi per la sicurezza" | ![]() |
|
Incontri significativi per la sicurezza (Presentazione) | ![]() |
[Video]
In viaggio fra lavoro e sicurezza - Cinque percorsi - ITI-IPIA Leonardo Da Vinci - Firenze - |
![]() |
|
06 |
Proposta didattica "Giochi linguistici di sicurezza" | ![]() |
|
Giochi linguistici di sicurezza (Presentazione) | ![]() |
07a |
Proposta didattica "I pericoli: conoscerli per evitarli" | ![]() |
07b |
Proposta
didattica "Procedure per lavorare in sicurezza" Valutazione rischi nei laboratori (per istituti tecnici e professionali) |
![]() |
|
I pericoli: conoscerli per evitarli (Presentazione) | ![]() |
08 |
Proposta didattica "Comunicare la sicurezza: la segnaletica" | ![]() |
|
Comunicare la sicurezza: la segnaletica (Presentazione) | ![]() |
09 |
Proposta didattica "Le regole della scuola" | ![]() |
|
Le regole della scuola (Presentazione) | ![]() |
|
[Depliant]"Cavalcando
l'imprevisto" - Il piano di primo soccorso - ITCG Arturo Martini - Castelfranco Veneto (TV) - |
![]() |
|
[Depliant]
La salute e la sicurezza nel tuo nuovo ambiente scolastico - ITIS Max Planck - Lancenigo di Villorba (TV) - |
![]() |
|
||
Proposte gestionali del Modello Sicurezza in Cattedra | ||
10 |
Proposte gestionali - Introduzione | |
11 |
Aggiornamento DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) | ![]() |
12 |
Piano di In-Formazione | ![]() |
Allegato: ISPESL-EURES - La scuola come ambiente di lavoro: rischi organizzativi e loro ricaduta sul benessere degli studenti e degli operatori del settore [Questionario per gli studenti] |
![]() |
|
13 |
La gestione degli infortuni e degli incidenti a scuola | ![]() |
14 |
Gestione del rischio incendio | ![]() |
15 |
Piano di evacuazione | ![]() |
16 |
Gestione del Primo Soccorso | ![]() |
17 |
Gestione DPI laboratori scolastici | ![]() |
|
Normativa utile | |||
![]() |
|||
Pubblicazioni | |||
![]() |
MANUALE
DI PRIMO SOCCORSO A SCUOLA E IN PALESTRA a cura del SiRVeSS Il "Manuale di Primo Soccorso a scuola e in palestra" fornisce al Dirigente scolastico e al RSPP un ausilio per formulare il piano di Primo Soccorso e si propone come testo di riferimento per addetti al Primo Soccorso, sia nell’ambito del loro percorso formativo, sia per una rapida consultazione in caso di emergenza. Il manuale tratta anche la somministrazione di farmaci a scuola. Gli istituti interessati ad acquistarlo dovranno rivolgersi a META srl Tel. 0422 590881 - Fax 0422 590651 | Mail: info@metacomuncatori.com | Estratto dal Manuale di primo soccorso a scuola e in palestra | |
||
GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA E CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA Il volume "Gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola", pubblicato in collaborazione con Regione Toscana e USR Veneto, si configura come manuale di applicazione del D.Lgs. 626/94 nella scuola, si fonda su importanti esperienze condotte quali il progetto "Sicurezza in cattedra" e sul contributo di operatori ed esperti sia del mondo della scuola sia provenienti da altri settori (Dipartimenti di prevenzione delle ASL, ecc.). |
|||
SICUREZZA IN CATTEDRA (1° VOLUME) Presentazione e proposta del Progetto "Sicurezza in cattedra", rivolto ad un gruppo di istituti tecnici e professionali, al fine di costituire una rete a livello nazionale, allinterno della quale sperimentare interventi educativi sui temi della sicurezza, integrati da un'azione a livello tecnico-organizzativo volti ad assicurare livelli adeguati di sicurezza nelledificio scolastico. Al testo, pubblicato in collaborazione fra ISPESL e ITI-IPIA Leonardo da Vinci, è allegato un CD-Rom contenente alcuni materiali didattici utilizzati in precedenti esperienze. |
|||
RIDUZIONE
DEI RISCHI DA SOSTANZE PERICOLOSE NEI LABORATORI SCOLASTICI (2°
VOLUME) |
|||
|