Formazione DS |
|
![]() |
D.M. 16/1/1997 |
2° Corso di formazione sui temi della sicurezza per dirigenti scolastici
![]() |
Organizzazione del corso | |||
Il corso è valido ai sensi dell’art. 3 del D.M. 16/1/1997 sulla formazione obbligatoria dei datori di lavoro che intendono autonominarsi Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (istituzioni scolastiche fino a 200 dipendenti). Il corso è altresì valido ai fini dell’adempimento dell’obbligo di aggiornamento dei Dirigenti Scolastici che sono già RSPP dei propri istituti (art. 34, comma 3, del D.Lgs. 81/08). La Rete tuttavia ha progettato questo corso soprattutto per quei Dirigenti che preferiscono avvalersi di un RSPP interno oppure di un consulente esterno.
Sede del Corso: I.T.I.S. “Planck” di Lancenigo di Villorba Durata del Corso: 24 ore (da aprile a ottobre 2009) Modalità organizzative: 8 incontri di 3 ore, in orario pomeridiano (ore 15–18) a cadenza bisettimanale |
||||
Comunicazioni | ||||
![]() |
||||
Programma e calendario | ||||
![]() |
Treviso - Programma e calendario del corso per dirigenti scolastici |
|||
Materiali | ||||
(Lez. n. 1) |
01 Sviluppo del sistema legislativo in materia di sicurezza sul lavoro | |||
02a Decreto Legislativo 81/2008 | ||||
02b Soggetti del sistema aziendale di prevenzione | ||||
02c Soggetti del sistema pubblico di prevenzione | ||||
02d Normativa scolastica in materia di sicurezza sul lavoro | ||||
![]() |
(Lez. n. 2) |
01 Definizioni | ||
02 Fattori di rischio in ambito scolastico | ||||
![]() |
(Lez. n. 3) |
01 Il Documento di Valutazione dei Rischi | ||
02 Analisi degli infortuni in ambito scolastico | ||||
03 La copertura assicurativa INAIL a scuola | ||||
- Fac similia documenti INAIL | ||||
![]() |
(Lez. n. 4) |
01 L'organizzazione della sicurezza in ambito scolastico | ||
02 I lavori in appalto in ambito scolastico | ||||
![]() |
(Lez. n. 5) |
01 Sorveglianza sanitaria | ||
02 Lavoratrici madri | ||||
03 Gestione farmaci | ||||
04 Piano di Primo Soccorso | ||||
![]() |
(Lez. n. 6) |
01 Piano di Lotta Antincendio | ||
02 Piano di Evacuazione | ||||
![]() |
(Lez. n. 7) |
01 Il sistema delle relazioni e della comunicazione in ambito scolastico | ||
![]() |
(Lez. n. 8) |
01 Informazione, formazione in ambito scolastico | ||
|
02 Modello Sicurezza in cattedra | |||
Materiali
per la Valutazione dei Rischi e la Gestione del Sistema Sicurezza di un istituto scolastico |
||||
![]() |
||||
![]() |
Gestione della sicurezza | |||
Normativa utile | ||||
![]() |
||||
Pubblicazioni |
||||
![]() |
MANUALE
DI PRIMO SOCCORSO A SCUOLA E IN PALESTRA a cura del SiRVeSS Il
"Manuale di Primo Soccorso a scuola e in palestra" fornisce
al Dirigente scolastico e al RSPP un ausilio per formulare il piano
di Primo Soccorso e si propone come testo di riferimento per addetti
al Primo Soccorso, sia nell’ambito del loro percorso formativo,
sia per una rapida consultazione in caso di emergenza. Il manuale tratta
anche la somministrazione di farmaci a scuola. META srl - Tel. 0422 590881 - Fax 0422 590651 | Mail: info@metacomuncatori.com | Estratto dal Manuale di primo soccorso a scuola e in palestra | |
|||
![]() |
GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA E CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA Il volume "Gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola", pubblicato in collaborazione con Regione Toscana e USR Veneto, si configura come manuale di applicazione del D.Lgs. 626/94 nella scuola, si fonda su importanti esperienze condotte quali il progetto "Sicurezza in cattedra" e sul contributo di operatori ed esperti sia del mondo della scuola sia provenienti da altri settori (Dipartimenti di prevenzione delle ASL, ecc.). |
|||
SICUREZZA IN CATTEDRA (1° VOLUME) Presentazione e proposta del Progetto "Sicurezza in cattedra", rivolto ad un gruppo di istituti tecnici e professionali, al fine di costituire una rete a livello nazionale, allinterno della quale sperimentare interventi educativi sui temi della sicurezza, integrati da un'azione a livello tecnico-organizzativo volti ad assicurare livelli adeguati di sicurezza nelledificio scolastico. Al testo, pubblicato in collaborazione fra ISPESL e ITI-IPIA Leonardo da Vinci, è allegato un CD-Rom contenente alcuni materiali didattici utilizzati in precedenti esperienze. |
||||
RIDUZIONE
DEI RISCHI DA SOSTANZE PERICOLOSE NEI LABORATORI SCOLASTICI (2°
VOLUME) |
||||