RETE DI AGENZIE
PER LA SICUREZZA TREVISO
Istituto
capofila: ITIS "MAX PLANCK"
via Franchini 1 - 31020 Lancenigo di Villorba (TV)
tel. 0422 6171 r.a. - fax 0422 617224
VALUTAZIONE
DEI RISCHI E GESTIONE DELLA SICUREZZA
PERCORSO ASSISTITO
2006-2007
IL PERCORSO
proposto consiste in una serie di attività, articolate nell’arco
dell’anno scolastico, selezionate tra quelle illustrate nel manuale “Gestione
del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola”,
con la finalità di promuovere la creazione di un sistema di gestione
della sicurezza nelle scuole coinvolte.
L’adozione del percorso ha anche lo scopo di addestrare e “allenare”
i soggetti della prevenzione (responsabili e addetti SPP), che avranno modo
di sviluppare, attraverso l’esperienza, le competenze progettuali, diagnostiche,
decisionali e comunicative specifiche rispetto a:
• analisi/valutazione dei rischi;
• scelta e mantenimento delle misure di prevenzione e protezione;
• informazione/formazione dei lavoratori;
che le Linee guida di applicazione del DLgs 626 prodotte dal Coordinamento delle
regioni hanno indicato quali requisiti del RSPP.
L’acquisizione di competenze viene facilitata dalla situazione di tipo
didattico determinata dall’”assistenza” del gruppo di lavoro
della Rete, che guida gli addetti del SPP, traducendo le proposte in azioni
e fasi di lavoro, e li supporta tramite incontri programmati e “in itinere”
per problemi intercorrenti.
L’aspettativa è che negli istituti che applicheranno le attività
secondo le modalità proposte si creino prassi e reti di relazioni e collaborazioni,
presupposti essenziali per approntare un sistema di gestione della sicurezza
efficace.
Allegati:
Strumenti |
Schede di monitoraggio


3°
incontro
martedì 13 marzo 2007
c/o ITIS Planck Lancenigo di Villorba