![]() |
SICUREZZA
IN CATTEDRA Progetto 2006-2007 |
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
LE TAPPE DEL PROGETTO NELLISTITUTO
Settembre-ottobre 2006
1 novembre 2006 - 30 maggio 2007
|
OBIETTIVI
|
Documentazione Dalla pagina "Prevenzione luoghi di lavoro - scuole" del
sito della Regione Veneto è scaricabile il Manuale sulla "Gestione
del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola"
pubblicato in collaborazione con Regione Toscana e USR Veneto [Scarica
direttamente file pdf| |
||
![]() |
GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA E CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA (a cura di Regione del Veneto, MIUR-USR Veneto, Regione Toscana) L'applicazione del D.Lgs. 626/94 nella scuola, ed in particolare negli istituti ad indirizzo tecnico e professionale, deve tenere conto di variabili diverse rispetto a quelle presenti in altri settori, nonché della loro complessità e peculiarità. Questo volume, che si configura come manuale di applicazione del D.Lgs. 626/94 nella scuola, si fonda su importanti esperienze condotte quali il progetto "Sicurezza in cattedra" e sul contributo di operatori ed esperti sia del mondo della scuola sia provenienti da altri settori (Dipartimenti di prevenzione delle ASL, etc.). |
|
Nell'ambito delle attività previste dal progetto "Sicurezza in cattedra" sono stati pubblicati due volumi: |
||
![]() |
Al volume, pubblicato in collaborazione fra ISPESL e ITI-IPIA Leonardo da Vinci, che riporta il testo integrale del progetto Sicurezza in cattedra ed altri documenti, è allegato un CD-Rom contenente alcuni materiali didattici utilizzati in precedenti esperienze. |
|
![]() |
STRUMENTI
DI PREVENZIONE PER LA RIDUZIONE DEI RISCHI DA SOSTANZE PERICOLOSE NEI
LABORATORI SCOLASTICI Volume distribuito dalla Rete Agenzie Sicurezza |
|
|
Il progetto
è patrocinato
dall'ISPESL
(Istituto Superiore Prevenzione
e Sicurezza
Lavoro)
Sicurezza in cattedra"
2006/2007 costituisce
lo sviluppo:
del progetto che, nel triennio 2002/05, ha coinvolto 12 istituti tecnico-professionali
di 7 regioni, con oltre 900 studenti e circa 60 insegnanti
dellesperienza
di collaborazione
tra scuole ed istituzioni pubbliche preposte
alla tutela della salute
dei lavoratori che
hanno dato luogo
alla costituzione di reti territoriali in Veneto
e Toscana