
| 5°
CORSO DI FORMAZIONE per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza |
|
| PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO >> | |
OBIETTIVI Fornire le competenze ai RLS per svolgere il ruolo attribuito dal D.Lgs. 626/94 e dal D.M. 16/1/1997 (art. 2) riguardo a: |
|
Valutazione della valutazione dei rischi (viene posto l’obiettivo di saper valutare la correttezza delle procedure seguite nella realizzazione del Documento) |
|
Individuazione delle misure di prevenzione, in primo luogo organizzative e formative |
|
Aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi |
|
Gestione e mantenimento della sicurezza |
|
Gestione dei rapporti con le figure interne e esterne (Provincia, SPISAL, Organizzazioni sindacali) |
|
Promozione della cultura della sicurezza tra tutte le componenti scolastiche |
|
Sede: I.T.I.S. "Planck" di Lancenigo di Villorba |
|
Periodo: Maggio 2007 |
|
Incontri: Lezioni frontali, esercitazioni guidate, lavori di gruppo, discussioni dei lavori di gruppo |
|
Orario: 9-13 e 14.30-18.30 |
|
Direttore del corso e Tutor: Prof. Alberto Cesco Frare |
|
Docenti Dott.ssa Amico - INAIL Treviso Dr.ssa Bellina - SPISAL 9 Treviso Prof. Cesco Frare - ITIS Planck Villorba Dott..ssa Da Re - Ufficio Scolastico Provinciale Treviso Dr. Giommi - Medico del Lavoro, formatore della “Rete di agenzie per la sicurezza” Prof. Miolli - ISISS Scarpa Motta di Livenza P.i. Sala - SPISAL 7 Conegliano Arch. Schiavetto - (ULSS 9 Treviso |
|
Condizioni per avere l’attestato di partecipazione: viene ammessa l’assenza per un massimo di 8 ore |
|
| |
|
| MATERIALI ON LINE >> | |