RETE DI AGENZIE
PER LA SICUREZZA TREVISO
Istituto capofila: ITIS "MAX PLANCK"
via Franchini 1 - 31020 Lancenigo di Villorba (TV)
tel. 0422 6171 r.a. - fax 0422 617224
  CHI SIAMO
  AGENZIE
  CONTATTI
  COME ASSOCIARSI

  FAQ
LOGIN
FORMAZIONE SULL'ANTINCENDIO

Organizzazione dei corsi

I corsi vengono organizzati per zone geografiche (Treviso | Oderzo-Motta di Liv. | Conegliano-Vittorio V.to | Castelfranco | Montebelluna-Valdobbiadene), individuando un istituto ospitante e cercando istituti vicini interessati allo stesso corso.


Come richiedere
i corsi?


Inviare le richieste
al coordinatore
della Rete,
prof. Cesco Frare,
indicando sempre
il tipo di corso
e il numero (anche
approssimativo)
dei partecipanti:
fax 0422-617224
e-m@il della Rete
  Sicurezza in cattedra
  Eventi
  Siti segnalati
  ISTITUTO CAPOFILA
  E-M@IL DELLA RETE
  SISTEMA RIFERIMENTO
   REGIONALE
indietro
avanti




CORSO BASE (Opzione A)

Corsi antincendio svolti in regime di convenzione con il Comando provinciale dei VVF di Treviso, supportati dalla Rete, rivolti a personale scolastico che deve assumere l’incarico di addetto antincendio con obbligo di effettuare l’esame di idoneità tecnica 

Tipologia di corsi per le scuole di ogni ordine e grado.

| Vedi |


CORSO BASE (Opzione B)

Corsi antincendio, organizzati e gestiti direttamente dalla Rete, per addetti che operano in edifici scolastici classificati a medio rischio d’incendio (meno di 1.000 presenze contemporanee) e in particolare in edifici con meno di 300 presenze contemporanee.

Gli addetti antincendio così formati perciò non devono effettuare obbligatoriamente l’esame di idoneità tecnica presso il Comando provinciale dei Vigili del fuoco di Treviso.

Tipologia di corso adatta soprattutto per le scuole primarie, o moltissimi istituti comprensivi o diverse scuole secondarie di primo grado. Può essere richiesto anche da istituti secondari di secondo grado suddivisi su più plessi di piccole dimensioni.

| Vedi |

CORSO DI RINFORZO (Opzione C)

Supporto gli istituti che aderiscono alla Rete nella realizzazione delle esercitazioni antincendio annuali, previste dal D.M. 10/3/98 (all. 7.4), o di brevi interventi di rinforzo, da effettuarsi prima dell'eventuale esame di idoneità tecnica.

| Vedi |