RETE DI AGENZIE
PER LA SICUREZZA TREVISO
Istituto capofila: ITIS "MAX PLANCK"
via Franchini 1 - 31020 Lancenigo di Villorba (TV)
tel. 0422 6171 r.a. - fax 0422 617224
  CHI SIAMO
  AGENZIE
  CONTATTI
  COME ASSOCIARSI

  FAQ
LOGIN
  Sicurezza in cattedra
  Eventi
  Siti segnalati
indietro
avanti
  ISTITUTO CAPOFILA
  @ E-MAIL DELLA RETE
  SISTEMA RIFERIMENTO
   REGIONALE



L'INSEGNAMENTO
COME PROFESSIONE A RISCHIO

Conferenza di Vittorio Lodolo D'Oria
introduzione di Roberto Cheloni
(dell'Istituto di Ricerca Scientifica "S.Freud")

Ven. 3 marzo 2006 - ore 17.30 - Treviso
Collegio Vescovile Pio X - Borgo Cavour, 40
     
 

Recenti studi scientifici, documentano che tra gli insegnanti è in costante
aumento la percentuale di accertamenti per idoneità al lavoro a causa
di patologie psichiatriche (dal 44.5% del triennio 92-94 al 56.9%
del periodo 01-03).
Di seguito è possibile effettuare il download delle ricerche sul tema.


Documentazione


Fondazione IARD - Scuola e Sanità

Quale rischio di patologia psichiatrica per la categoria professionale degli insegnanti?, Medicina del Lavoro, n. 5/2004

Quale correlazione tra patologia psichiatrica e fenomeno del burnout negli insegnanti, Difesa Sociale, n. 4/2002 e Sole 24 Ore Scuola n. 17/2002

Ricerca su “La percezione del burnout nella classe docente: risultati della ricerca nazionale su 1.252 insegnanti” (Settembre 2003)

Rapporto OCSE 2002-2004 sul tema “Motivare, trattenere e incentivare gli insegnanti”. MIUR 2002

Vittorio Lodolo D'Oria, Studio Golgota (La medicina del lavoro, sett. 2004)

Vittorio Lodolo D'Oria, Autodiagnosi (da proteofaresapere.it)


Vittorio Lodolo D'Oria
Vittorio Lodolo D’Oria, medico ematologo, è rappresentante delle Casse Pensioni INPDAP in seno al Collegio Medico della ASL Città di Milano per il riconoscimento dell’inabilità al lavoro per cause di salute.
È stato consulente del Ministero dell’Istruzione per la stesura del rapporto sulla salute degli insegnanti italiani nell’ambito del progetto OCSE 2002-2004 sul tema “Motivare, trattenere e incentivare gli insegnanti”.
È responsabile dell’Area Scuola e Sanità della Fondazione IARD e autore degli studi Getsemani (2002) e Golgota (2004) pubblicati rispettivamente dalle riviste scientifiche Difesa Sociale e La Medicina del Lavoro.
Si occupa specificamente del disagio mentale del corpo docente, sviluppandone gli aspetti della prevenzione, dell’orientamento alla cura e della gestione sociale.

Che cos'è il burnout?



Riflessioni

di un medico
sul disagio mentale degli insegnanti.
Scuola di follia

a c. di V. Lodolo D’Oria, Prefazione di G. Bollea e T. De Mauro, ARMANDO EDITORE